Nasce l’associazione
APS Maladaptive Daydreaming Italia
Il maladaptive daydreaming (disturbo da fantasia compulsiva) è un disturbo psicologico ancora poco conosciuto.
L’associazione nasce per dare ascolto e supporto a chi soffre di questo disturbo e per divulgarne la conoscenza in modo corretto e affidabile.
Eventi
Insieme oltre ai sogni
Incontri guidati per i soci: rompere l’abitudine di fantasticare
ISCRIVITI
Le nostre community on line
Il nostro forum riservato ai soci, con progetti, topic della settimana, gruppi tematici.
Il gruppo di supporto su Facebook, la prima e più grande community in lingua italiana, dedicata esclusivamente a chi soffre di MD.
Le nostre pagina Facebook e LinkedIn per restare aggiornati su tutte le novità.
Il nostri profili: Instagram, Tik Tok, Twitter, per entrare nel mondo di chi soffre di fantasia compulsiva.
Il nostro canale YouTube, per comprendere meglio com’è una persona maladaptive daydreamer.
In collaborazione con la più grande community globale di sognatori maladattivi, wildminds.ning.com
News
In queste due interviste, Valeria Franco pone al Professor Eli Somer ed alla dottoressa Nirit Soffer Dudek le domande degli utenti delle sue community online (il gruppo Facebook Maladaptive Daydreaming Italia ed il forum internazionale wildminds.ning.com).
Eli Somer (Professore in Psicologia Clinica presso l’Università di Haifa) è colui che per primo ha studiato il maladaptive daydreaming. Nirit Soffer Dudek (ricercatrice presso l’Università Ben Gurion, responsabile del Laboratorio di Coscienza e Psicopatologia, collaboratrice del Dr. Eli Somer) ha approfondito la relazione tra MD ed altre condizioni psicologiche.
In evidenza
L’attitudine mentale per superare il Maladaptive Daydreaming.
Differenze tra schizofrenia e Maladaptive Daydreaming.
Non sai con chi parlare?
E’ attivo un servizio di counselling per i soci. Scopri i servizi dell’associazione.
Guarda: Il maladaptive daydreaming spiegato in una serie di video su YouTube, raccolti anche nel nostro blog.