

RACCONTAMI CIÒ CHE TI RACCONTI
Buongiorno a tutti 😊
Piacere, mi chiamo Elisa e sono una studentessa di 24 anni di psicologia. Nello specifico, mi sto laureando alla magistrale di psicopatologia dinamica dello sviluppo alla Sapienza di Roma ( la psicologia dinamica è quella branca occupata da tutti i cervelloni seguaci del buon vecchio Sigmund Freud).
Oltre ad essere una studentessa, sono anche una Daydreamer e ad oggi, grazie soprattutto a questa comunità che stiamo creando, sento di poterlo dire senza vergogna.
Ho scoperto questo gruppo e “disturbo” mesi fa ed ho trovato risposte a domande che mi pongo da una vita su questa mia condizione. Come molti di voi, vorrei che questo fenomeno venisse finalmente riconosciuto al livello clinico, medico e psicologico e nel mio piccolo, sto cercando di contribuire proprio a questo fine.
Ho deciso di concludere il mio percorso di laurea magistrale proprio con una tesi sul MMD: la mia relatrice si è mostrata entusiasta della proposta e mi ha incoraggiato a fare ricerca e intraprendere questo lavoro.
La mia idea è quella di elaborare una tesi in parte descrittiva del fenomeno ed in parte sperimentale. Ci sono diversi strumenti (principalmente test) che stanno per essere validati e che servono per dare una misura orientativa del nostro MDD.
Io vorrei provare a individuare le caratteristiche comuni a tutti noi MDDreamers sia attraverso uno di questi test sia attraverso la lettura di un episodio di fantasia ad occhi aperti, uno di quelli classici che viviamo ogni giorno.
Mi rendo conto che sia una cosa estremamente privata e personale ma sento che tra noi ci sia libertà di espressione e assenza di giudizio che mi fanno sentire sicura ad essere la prima a parlare di uno dei miei episodi, per poi leggere uno dei vostri.
Se vorrete prendere parte al progetto, mi aiutereste molto nella realizzazione di questo lavoro a cui tengo molto: ho sempre pensato che “la tesi è il tesista stesso” e questo progetto ne è veramente la conferma!
Grazie per la bella comunità che stiamo diventando!